Attività di Cybersecurity attraverso le Dimensioni
Attività di Cybersecurity attraverso le Dimensioni
Focus: Cybersecurity
La tabella Attività di Cybersecurity attraverso le Dimensioni mappa le pratiche di sicurezza comuni su tre dimensioni organizzative, Cultura digitale & Competenze, Infrastruttura digitale & Processi e Presenza digitale & Supporto. Il suo scopo è mostrare che la sicurezza informatica non è solo una questione tecnica: riguarda persone, sistemi e la fiducia rivolta al cliente.
Attività di cybersecurity | Cultura digitale & Competenze | Infrastruttura digitale & Processi | Presenza digitale & Supporto |
---|---|---|---|
Formazione di consapevolezza (simulazioni di phishing, pratiche sicure) | ✅ Elemento fondamentale – sviluppa la vigilanza dei dipendenti | – | – |
Formazione su policy e conformità (GDPR, ISO, NIST principi) | ✅ Comprensione delle regole da parte del personale | – | – |
Esercitazioni di risposta agli incidenti (esercizi tabletop) | ✅ Coinvolge ruoli e responsabilità del personale | ✅ Verifica il recupero tecnico e la continuità | – |
Scansioni di vulnerabilità e penetration testing | – | ✅ Identifica debolezze tecniche | – |
Test di disaster recovery e backup | – | ✅ Garantisce resilienza e ripristino | – |
Controllo degli accessi & gestione delle identità | – | ✅ Applicazione tecnica del principio del minimo privilegio | – |
Pratiche di protezione dei dati dei clienti | – | ✅ Crittografia, archiviazione sicura | ✅ Rafforza la fiducia nei servizi digitali |
Test di sicurezza per siti e app (SSL, controlli OWASP) | – | ✅ Indurimento tecnico | ✅ Influisce direttamente sulla fiducia e l’esperienza degli utenti |
Simulazioni di social engineering | ✅ Verifica la consapevolezza umana | – | – |
Segnali di sicurezza rivolti al pubblico (politiche sulla privacy, badge di fiducia, comunicazioni trasparenti sulle violazioni) | – | – | ✅ Rinforza la fiducia dei clienti |
Come usarlo
- Identificare la copertura → Verificare quali attività l’organizzazione svolge già e in quale dimensione rientrano.
- Individuare lacune → Notare aree dove mancano attività (es. infrastruttura solida ma formazione sulla consapevolezza carente).
- Prioritizzare i miglioramenti → Concentrarsi sulle dimensioni con le lacune più critiche o con la maturità più bassa.
- Comunicare chiaramente → Usare la tabella per spiegare a dirigenti e personale che la sicurezza informatica è una responsabilità condivisa tra cultura, tecnologia e coinvolgimento del cliente.
Sintesi esecutiva
La sicurezza informatica non si limita a firewall e sistemi IT: è una responsabilità multidimensionale che riguarda persone, processi e la fiducia dei clienti. La tabella Attività di cybersecurity attraverso le dimensioni illustra come diverse pratiche di sicurezza si allineano con tre aree critiche: Cultura digitale & Competenze, Infrastruttura digitale & Processi, e Presenza digitale & Supporto. Mappando le attività in questo modo, le organizzazioni possono vedere chiaramente che una protezione efficace richiede sia consapevolezza umana che resilienza tecnica, oltre a una visibilità che costruisca fiducia con i clienti.
Questo framework aiuta i leader a identificare rapidamente punti di forza, scoprire punti ciechi e dare priorità agli investimenti. Per esempio, un’organizzazione può avere un’infrastruttura solida ma una scarsa consapevolezza dei dipendenti, oppure forti difese interne ma una trasparenza limitata verso i clienti. Usando la tabella come guida, i decisori possono assicurare che la strategia di cybersecurity sia bilanciata, completa e allineata con gli obiettivi di business.