Modello di Valutazione della Maturità della Cybersecurity
Modello di Valutazione della Maturità della Cybersecurity
Focus: Cybersecurity
Questo modello fornisce una visione olistica della postura di cybersecurity attraverso persone, sistemi e la fiducia rivolta al cliente.
Cultura Digitale & Competenze (Consapevolezza, comportamento, formazione)
Livello | Descrizione |
---|---|
1 – Iniziale | Nessun programma formale di consapevolezza sulla cybersecurity; i dipendenti sono in gran parte ignari dei rischi. |
2 – Base | Campagne di sensibilizzazione occasionali o formazione ad-hoc; partecipazione limitata. |
3 – Definito | Programmi di formazione regolari (es. simulazioni annuali di phishing); policy comunicate. |
4 – Gestito | Iniziative di consapevolezza continue; metriche monitorate (es. tassi di clic nei phishing). |
5 – Ottimizzato | Cultura della cybersecurity radicata; i dipendenti agiscono come “firewall umani” con segnalazioni proattive e rinforzo tra pari. |
Infrastruttura Digitale & Processi (Difese tecniche, resilienza, ripristino)
Livello | Descrizione |
---|---|
1 – Iniziale | Controlli di sicurezza minimi; nessun piano formale di disaster recovery o risposta agli incidenti. |
2 – Base | Firewall/antivirus di base; alcuni processi di backup ma non testati. |
3 – Definito | Policy di cybersecurity documentate; esiste un piano di disaster recovery e viene testato occasionalmente. |
4 – Gestito | Controlli avanzati (IDS/IPS, SIEM, MFA); penetration test regolari; DR/BCP testati annualmente. |
5 – Ottimizzato | Architettura di sicurezza pienamente integrata; monitoraggio e risposta automatizzati; esercitazioni di disaster recovery svolte frequentemente con tempi di inattività quasi nulli. |
Presenza Digitale & Supporto (Fiducia rivolta al cliente, trasparenza, interazioni sicure)
Livello | Descrizione |
---|---|
1 – Iniziale | Segnali di sicurezza deboli o assenti su siti/app; nessuna politica sulla privacy chiara. |
2 – Base | Certificati SSL di base; comunicazione minima ai clienti sulla sicurezza. |
3 – Definito | Siti/app sicuri (HTTPS, conformità OWASP); policy sulla privacy pubblicate. |
4 – Gestito | Monitoraggio proattivo dei canali digitali; comunicazione trasparente sulle violazioni; supporto clienti formato sulla sicurezza. |
5 – Ottimizzato | La sicurezza è un differenziatore del brand; segnali di fiducia visibili (certificazioni, badge di fiducia); il supporto clienti integra senza soluzione di continuità le indicazioni di sicurezza. |
Come usare il modello
Step 1: Assegnare un punteggio a ciascuna dimensione da 1 a 5 in base alle pratiche attuali.
Step 2: Individuare le lacune (es. Cultura = 2, Infrastruttura = 4, Presenza = 3).
Step 3: Prioritizzare i miglioramenti dove i punteggi sono più bassi o i rischi più alti.
Step 4: Rivalutare periodicamente (es. annualmente) per monitorare i progressi.